28/11/18

Perdere la testa

OFFICINA TEATRALE
GRUPPO TEATRALE AEOIDOS

Salomè

da un testo di 
Oscar Wilde

Riscrittura scenica di   
Vincenzo Di Bonaventura

con 
Vincenzo Di Bonaventura - Simone Cameli
e il gruppo teatrale Aeoidos

Ospitale delle Associazioni
Grottammare Paese Alto
25 Novembre 2018  h17

 PERDERE LA TESTA

       Comè buio laggiù Somiglia a una tomba: è forse lunico momento, nel dramma di Wilde, in cui Salomè sembra un essere umano e non la mantide perversa, lunare e macabra, la bête monstrueuse dipinta da Moreau. 

È vertiginosa, la tenebra di quella cisterna-prigione dalla cui profondità la voce del profeta Iokanaan grida poderosa e incompresa. E nellopera che Strauss compose sul testo di Wilde (grazie a dio senza adattamenti librettistici) è il tuono di cinque contrabbassi allunisono, che ne trema lorchestra, a suggellare il brivido di Salomè.

       Di questo discorre Di Bonaventura col suo pubblico prima dello spettacolo, e di altro ancora: della versione cinematografica di Carmelo Bene (1972), per esempio  - catarifrangente e allucinata (M.Vignolo Gargini) - che a Venezia suscitò un putiferio (I veneziani in frac mi sputavano addosso Evitai il linciaggio, narrava lo stesso Bene).

Non era andata molto meglio a Wilde, nellInghilterra vittoriana e bacchettona - poco dissimile da certe italiche atmosfere, non solo di ieri - se il suo dramma (1891) si potè lì rappresentare per la prima volta solo nel 1931. 

        È rassicurante la chiave di lettura che lega al clima decadente di un preciso periodo storico la ripresa nellarte, e in molteplici forme, di un personaggio - Salomè - che appare piuttosto come figura archetipica e dunque universale, compendio di fantasie e immagini custodite nellinconscio collettivo più di quanto si sia disposti ad ammettere, e che solo la grande arte col suo potere catartico può metterci in grado di affrontare. 

Forse per questo Salomè - misto dangelo inviolato e sfinge antica per dirla con Baudelaire - ha attraversato tempi e culture, sperimentato ogni forma artistica, percorso tutte le sensibilità, fino ad esplodere nellarte del XIX secolo come vera ossessione maschile

Da perderci la testa. Ed è quella di Iokanaan il profeta, ad esser servita realmente su un vassoio dargento, immolata allerotismo degenere, alla perfidia, allinfantile collera di Salomè. 

        Nella riscrittura odierna la scena, già scarna in Wilde - Unampia terrazza nel palazzo di Erode - è solo uno spazio vuoto: si direbbe occupato unicamente dalle traiettorie degli sguardi - di Narraboth e del Capitano delle guardie, di Erodiade e dello stesso Erode - rivolti alla luna e da questa a Salomè: ciascuno in modo diverso stabilisce unidentificazione tra Salomè e la luna, premessa ad una sorta di legame dionisiaco e misterico che avrà nella danza il suo epilogo, come un rito pagano che esiga il suo finale tributo di sangue.

        Fulcro della dinamica centripeta che converge su di lei attraverso gli sguardi, ancor prima che ella compaia fisicamente in scena, Salomè è figura lunare e insieme sepolcrale (per Narraboth, suicida per amore di lei, la luna sembra una principessa dai piedi dargento ma è anche come una donna morta, si muove così lenta), e linsistito simbolismo selenico richiama miti antichi e timori ancestrali (pure nellOtello shakespeariano È colpa della luna, quando più savvicina alla terra, rende gli uomini folli ). 

E Salomè, che per Iokanaan ha perso la testa (lei sì, solo in metafora) e ne è resa quasi folle, di lui dice Certamente è casto come la luna.

        La posta del gioco erotico e perverso è comunque il potere: quello per il quale Erodiade plaude alla richiesta scellerata della figlia che la libererà dun pericoloso antagonista e implacabile accusatore; quello soprattutto, spietato, che Salomè è conscia di esercitare su chi le è intorno (Non mi hai voluta, Iokanaan. Mi hai respinta. Mi hai detto cose infami. Mi hai trattata come una cortigiana, come una prostituta, io, Salomé, figlia di Erodiade, principessa di Giudea! Guarda, Iokanaan, io sono ancora viva, ma tu sei morto e la tua testa è mia). 

Per questo è tragedia materialistica del desiderio la sua, e non tragedia d'amore.

        Quella luna che sera fatta rossa (Guardate la luna!  ... È diventata rosso sangue!) si spegne sullordine di Erode, Uccidete quella donna, dopo aver posato il suo ultimo raggio su una Salomè sanguinaria e mostruosa e sul suo folle Io ho baciato la tua bocca, Iokanaan, io ho baciato la tua bocca

      Ed è forse un riscatto, o solo linsostenibilità dellorrore, il gesto conclusivo del tetrarca di Giudea, cui Di Bonaventura ha offerto tutti i colori e le sfumature di una personalità ambigua, contraddittoria, spesso grottesca, sintesi d'ogni fosca tirannide: il ghigno lussurioso e la petulanza ridanciana, la miope arroganza (Non ho paura di lui, non ho paura di nessuno Non lautorizzo a risuscitare i morti...) e il confuso isterico sgomento (Sento nellaria come un battito dali, un battito dali gigantesche). 

        Tra la Salomè dei Vangeli, adolescente vittima delle istigazioni materne, e la fredda incantatrice lunare, Wilde sceglie questultima. Che appartenga allesasperata sensibilità decadente di unepoca o che getti una luce universale sugli abissi dellinconscio umano, è anche nella voce di questa tragedia che ritroviamo - su questa scena ammaliante e ipnotica - il Wilde artista geniale che cambiòla mente degli uomini e il colore delle cose risvegliando limmaginazione del suo secolo; e lesteta prodigioso, soave nella coerenza del proprio sentire, che alla miseria dei legulei incalzanti perché rispondesse alle accuse infamanti, oppose il suo gigantesco inimitabile: Non so rispondere a prescindere dallarte.


E ogni uomo uccide la cosa che ama, 
tutti lo devono sapere

O.Wilde, La ballata del carcere di Reading


Sara Di Giuseppe - 28 novembre 2018


20/11/18

La sostanza dei sogni

William Shakespeare

Sogno di una notte di mezza estate
(Sen Čarovné Noci)

 Regia Daniel Spinař

Národní Divadlo
(Teatro Nazionale)
PRAGA   10 novembre 2018   h 19


 La sostanza dei sogni

e alla sommità del mio amore mi sembra di cadere
schiacciato sotto il peso della sua potenza

Shakespeare, Sonetto 23


      Devessersi infine abituato, il barbaro non privo dingegno, alle riscritture del carismatico suo Sogno, innumerevoli nel tempo. Ne sarà stato anche compiaciuto, quando i manipolatori si sono chiamati Granville-Barker, o Reinhardt, o Brook; certo se nè incuriosito, quando il cinema e perfino il fumetto se ne sono appropriati.

     Ma capitando oggi a Praga potrebbe avere una robusta crisi didentità fino a chiedersi restando in tema - sogno o son desto? 

Perchè la pirotecnica versione del regista Daniel Spinař per il Národní Divadlo (Teatro Nazionale) non solo riduce al minimo il testo originale (come dicono sia abitudine del regista) e dunque a poco più di metà le canoniche tre ore, ma di peso trasferisce il classico in una modernità quasi psichedelica, e il dramma comico diviene esplosione di forza vitale, girandola di virtuosismi, danze, effetti visivi, comicità, spettacolarità: roba da 21° secolo.

Chi non conoscesse lopera - già complicata di suo - faticherebbe a raccapezzarcisi, e certo resta sorpreso chi non si aspetta una riscrittura scenica così audace; lo spettatore della poltrona accanto sembra aver ingoiato cemento, tanto è rigido, ma dopo la prima mezzora giurerei daverlo visto sorridere 

       E se poco è conservato della poetica e delle atmosfere magiche del testo originale, di allegria ce nè davvero tanta in questa notte pazza e moderna: fin dallapparire, nel prologo, delle due coppie Ermia e Lisandro, Elena e Demetrio vestite (sì, anche gli uomini) in uguale bianchissimo romantico abito da sposa, corredato da marcia nuziale di Mendelsshon. 

Caduta ogni ambientazione tradizionale, niente palazzo né bosco incantato, nella scenografia di Henrich Boráros, ma a delimitare lo spazio solo unalta tribuna da cui scendere e salire, pannelli bianchi attraverso i quali entrare e uscire di scena e, dominante in quella che dovrebbe essere la foresta fatata, un enorme circense trampolino elastico

      I tre piani narrativi della commedia - le imminenti nozze fra Teseo principe di Atene e Ippolita regina delle Amazzoni, la confusione amorosa nel bosco popolato di fate e folletti, le prove degli artigiani/artisti per il loro volenteroso sgangherato Piramo e Tisbe - nei soli 100 minuti dello spettacolo subiscono unaccelerazione vertiginosa che mette alla prova lenergia fisica e le doti acrobatiche degli interpreti e certo non induce cadute dattenzione nel pubblico; gran parte del quale avrà intanto rintuzzato le iniziali perplessità per godersi lo spettacolo e lindubbio talento degli interpreti (gli applausi finali e le numerose uscite lo testimonieranno).

       Il repertorio degli equivoci indotti dalla scombicchierata magia del folletto malandrino, i conseguenti cambiamenti di attitudine reciproca dei quattro innamorati, tutto è declinato nel ritmo caotico, parossistico degli inseguimenti: su e giù da una ripida scala, dentro e fuori improbabili sacchi a pelo, perfino saltellanti sullattrezzo elastico. 

Opposto alle atmosfere pop che inquadrano i giovani amanti e quasi a spegnerne i bollori, è lintermittente apparire del microcosmo fatato di Oberon, grande tessitore dincantesimi, e di Titania regina delle fate: intorno a Oberon dal volto coperto da una maschera dorata, intorno alla leggiadra aerea Titania la cui chilometrica chioma è sostenuta da muscolosi danzatori caricaturalmente effeminati, si ricrea quel mondo al confine fra materiale e immaginario questo sì, vicino alloriginale - che esteticamente richiama quello fantastico delle allegorie rinascimentali.

     Agli eccessi visivi e caricaturali si torna con la bizzarra famiglia di artigiani/attori, fasciati in aderenti tutine rosso fuoco e infilati in giganteschi cuori di peluche - rossi, va da sé - modello Festa di San Valentino. 

     Grottesco oltre lumano nei suoi mutandoni ad altezza variabile, e orecchie come Yoda di Guerre Stellari, ma vero mattatore della scena, è il folletto Puck (strepitoso talento il suo interprete, Michal Kern): è lui, con lintreccio folle e spesso crudele dei suoi equivoci, a rappresentare lingovernabile causalità con cui gli umani si incontrano e si amano senza possibilità di controllo. 

       Se sostanza ideologica e filosofica del Sogno è il grande interrogativo su ciò che abitualmente definiamo realtà e su quale valore di verità possiamo attribuire ad essa, qui lazione scenica si delinea più marcatamente come teorema dellamore che in un mondo in disordine può essere la chiave per rimettere tutto a posto (Tim Robbins), a dispetto della sua precarietà e intima vulnerabilità.

      Sappiamo che il gioioso finale shakespeariano, mentre scioglie la condizione di confusa illusorietà in cui i personaggi hanno giocato il proprio ruolo, lascia in loro tuttavia il dubbio se ciò che hanno vissuto sia stato sogno o esperienza reale. A noi, dubbiosi e divertiti, non resta che affidarci allinaffidabile spirito folletto, al mentitore e ribaldo Puck, e credere alle parole - forse vere forse no - del suo commiato: Perché questa storia dogni logica è fuori / noi altro non voffrimmo che un sogno.

"Siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti 
i sogni, e la nostra vita è circondata dal sonno"

W. Shakespeare


Sara Di Giuseppe - 18 novembre 2018


16/11/18

“SLOVANSKÝ TEMPERAMENT ”

DumkaCoreografia, Ondřej Vinklát
Aspects: Coreografia, Katarzyna Kozielska
Perfect example: Coreografia, Andrej Kajdanovskij


Nová Scéna - Národní Divadlo


PRAGA   
9 Novembre 2018  h 20

TEMPERAMENTO SLAVO
 
         Affianca le linee neorinascimentali del Teatro Nazionale, la sagoma d’ispirazione cubista della “Nova Scena” che di quell’ottocentesco Teatro, patrimonio Unesco, è parte aggiunta e pienamente integrata.
I 4000 mattoni in vetro soffiato dell’involucro esterno sono la “lanterna magica” che riproduce all’infinito il pullulare di vita lì fuori e sono, insieme, metafora della modernità del suo repertorio, contrappeso armonico – sorta di concordia discors - alla solida tradizione culturale e identitaria del magnifico Teatro lì presso.

         Così anche “Temperamento slavo” (Slovanský Temperament) è coreografia che genialmente contempera storia e presente, introspezione e dinamiche collettive, enfasi e minimalismo. Le tre diverse creazioni - di altrettanti giovani, affermati coreografi - convergono per traiettorie distinte verso il nucleo tematico che le aggrega: la “slavitudine”, felice amalgama di fermenti culturali e radici identitarie, tradizione e modernità.

         Dumka, Aspects, Perfect Example: i tre quadri in cui lo spettacolo declina il tema dato, disegnano percorsi di emozioni e umori, di sentimenti e passioni rapidamente cangianti dall’ironia allo struggimento, dalla solitudine alla coralità, su un tessuto musicale che trascorre dal lirismo classico alle sequenze ritmiche di musica elettronica ad alto tasso di decibel.

         Dumka - dall’ucraino duma (in origine “pensiero”) - è passaggio musicale che soprattutto in Dvořak enfatizza l’alternanza malinconia/euforia: qui è flusso melodico che inquadra le geometrie dei corpi, i movimenti ora lineari ora spezzati, i repentini cambi di direzione, lo scomparire e il trasparire dei ballerini dietro i cinque specchi mobili sulla scena, in un tempo convulso che non ha spazio per la continuità e l’armonia.

        La coreografia minimalista e introspettiva di Aspects  - su musiche di M. Richter, E. Bosso, N. Frahm, H. Górecki, A. Korzeniowski - disegna un paesaggio dell’anima che gradualmente si fa narrazione, e il solipsismo della danzatrice chiusa in lirico assolo si scioglie nell’abbraccio dei corpi che ritmicamente si affollano su di lei quasi a sommergerla.

        “Politico” è l’impianto di Perfect Example, nella prospettiva storica e insieme universale della manipolazione e del potere, della facile sottomissione a un obiettivo di “perfezione” imposta e irraggiungibile.
I ballerini sono una collettività di grigi automi, umanità indifferente e depersonalizzata: in una coreografia che molto ricorda Pina Bausch, e anche Kylián, su una scena nuda che scopre le apparecchiature teatrali, “espressionisticamente fasciati in una bendatura cerebrale”, essi rispondono con moti incontrollati agli impulsi sonori e alle scariche elettriche che li paralizzano.
L’appoggiarsi all’altro è il lampo di umanità che a tratti balena per subito richiudersi nell’apatia; è solo nel riconoscimento della lingua, elemento imprescindibile di libertà e identità - nodo centrale della cultura slava - che avviene il riscatto, e il finale si espande in una coralità luminosa ed emozionante.

         Declinabile in gran varietà di modi e contesti, il tema del “Temperamento slavo” incrocia qui il punto di vista e il talento dei tre straordinari coreografi - rispettivamente ceco, polacca, russo - ed è ripensato, ad altissimo livello di progettazione e di esecuzione, con ironia, consapevolezza, profondità.

         E certo è anche ”temperamento slavo” - meglio sarebbe dire “civiltà” - il bel teatro gremito di pubblico motivato: adulti di ogni età e molti giovani; la puntualità cronometrica di inizio e fine (anche nell’intervallo); l’assenza di poltrone di prima fila riservate ad “autorità” non paganti, e di autopromozionali discorsi di sindaci e assessori; l’acquisto a distanza del biglietto al prezzo netto, senza ladreschi “diritti di prevendita”…

          Altro “temperamento”, altra cultura, altro pianeta.


Sara Di Giuseppe - 15 novembre 2018





07/11/18

Mancava il 7° Cavalleggeri

San Benedetto, con un’azione di forza sgomberate
le “Palazzine SANTARELLI.


        Ci dormivano abusivamente - neppure dentro, ma in un paio di sgangherati container all’esterno - ben 4 (quattro) stranieri neri, che avevano pure allestito un gabinetto (non proprio di design) in giardino. Ma nel perimetro delle “palazzine” - trapela dagli inquirenti - bivaccavano addirittura in sei o sette. Impressionante: un vero esercito [immigrati, cui imputare alcune malefatte locali rimaste in sospeso, torneranno comodo…].


        È stato un “blitz in grande stile” - recitano le entusiastiche apologetiche veline - “un’azione congiunta di CARABINIERI, POLIZIA, GUARDIA di FINANZA, CAPITANERIA di PORTO, POLIZIA MUNICIPALE, più due Dirigenti Comunali [Urbanistica e Lavori Pubblici], alcuni Funzionari Comunali e i potenti mezzi di PicenAmbiente.

        Mancava solo il Settimo Cavalleggeri, insomma. Peccato, perché “Major General” Custer lui sì che ci sapeva fare coi “ribelli”. Anche se i nemici di oggi non si chiamano Toro Seduto, Cavallo Pazzo, Coda Chiazzata, Coltello Insanguinato e non difendono coi denti il proprio territorio sacro; sono vite senza nome, umanità scartata bisognosa di un tetto, poveracci rifugiatisi in un non-luogo che l’intoccabilità di disinvolti imprenditori e l’imbecillità servile e collusa delle amministrazioni ha eretto a monumento cittadino di inciviltà e degrado.
 

        Le “Palazzine Santarelli”, dunque: nome leggiadro e improprio per il monstrum cementizio che la bassa politica della città ha finto d’ignorare per decenni. Salvo intavolare ciclicamente trattative-di-scambio col costruttore (variante sofisticata del plebeo criminoso voto-di-scambio): c’è il mirabolante Piano del Porto da approvare, il vetusto stadio Ballarin adiacente da riqualificare o abbattere, un risarcitorio stiloso Museo-dello-Sport da inventare, un Centro Commerciale che tira sempre, senza dimenticare svariati nuovi rombanti localoni per la movida? Al creativo genio degli amministratori sambenedettesi l’imprenditore padrone delle palazzine si mostrava sempre gentilmente pronto a “collaborare”, in cambio di qualcosa si capisce, chessò… una licenza a tirar su un grattacielo di 16 piani (non se ne fece niente, per fortuna).
E gli spazi per i Servizi al Porto, i locali per gli Uffici Finanziari a sevizio della città, cui il manufatto era in un primo tempo destinato? Bubbole: l’Agenzia delle Entrate sta benissimo lì di fronte, attigua alla Sala Giochi e Scommesse, un'ideona!
  

        Senonché, dato l’invalicabile divieto di edilizia residenziale in quella zona (meno male), per anni l’illuminato imprenditore lascia l’enorme scheletro così com’è, sporco e occupato, e arrangiatevi voi. Con anche gli amministratori a guardare senza muover paglia, e con loro tutta l’Invincibile Armata di CARABINIERI, POLIZIA, GUARDIA di FINANZA, CAPITANERIA di PORTO, POLIZIA MUNICIPALE, PicenAmbiente, Dirigenti e Funzionari Comunali.
 

        Ma siccome c’è del metodo anche nella furfanteria, ecco che sapientemente la proprietà, poff, in un amen ti diventa una inafferrabile holding inglese, e l’imprenditore felice e contento, ritrovata la verginità perduta, può nuovamente concorrere al titolo di santo dell’anno. 

        Sarà dunque per questo che dopo tanto tempo, non più frenata dalla reverente devozione per santi(arelli) e martiri - ‘sta holding chi la conosce, devono essersi detti i capitani coraggiosi guardandosi virilmente negli occhi - l’Invincibile Armata una mattina s’è svegliata e ha trovato l’invasor. E ZAC, il blitz in grande stile.
 

        Peccato che nella foga dell’impresa non hanno avvisato il Salvini-Ministro: quello, casco integrale di pompiere e mascherato da Protezione Civile, si precipitava con le ruspe e le tivvù e i giornalisti scodinzolanti.

        O forse non hanno voluto creargli imbarazzo: anche se a far la voce grossa con un gruppetto di “clandestini” quel lumbàrd ci faceva un figurone da dio, è pur vero che non stava bene demolire teatralmente un manufatto che, Fondo Immobiliare inglese finchè ti pare, c’entra parecchio con la famiglia di una sua diletta deputata... e quel debito di 116 milioni di euro – quisquilie, che paghiamo noi – che ha mandato per aria BancaMarche e con quella un sacco di gente.
      
        Ma il 7°Cavalleggeri potrà sempre farcela una capatina alle palazzine Santarelli, via un altro blitz, Carnevale s’avvicina, la mascherata è pronta.


 PGC - 6 novembre 2018


03/11/18

Piovono nuvole, a Ripa

Vanno
Vengono
Ogni tanto si fermano
E quando si fermano    
Sono nere come il corvo
Sembra che ti guardano con malocchio… 



Vanno
Vengono
Ogni tanto cadono
E quando cadono
Sono bianche come agnelli
Sembra che guardano con vergogna... (PGC)


                                                                                          
        Fabrizio De André - e Mauro Pagani - che di nuvole s’intendevano, chissà come le avrebbero raccontate, le nuvole di Ripa di questi giorni. Anziché far piovere pioggia, piovono loro stesse.


        Si sdraiano sulle colline, ruzzolano morbide senza sporcarsi, s’incastrano ovattate negli alberi ma non ci giocano. Sbattono soft sull’insalata e i finocchi, pettinano le vigne invecchiandole. Scivolano al ralenti dai muri. Interrompono le strade senza sporcare. Visitano il cimitero senza portare fiori, accoccolandosi tra le tombe…


        Non prendono la forma dell’airone o della pecora o di qualche altra bestia… Hanno forme edilizie gonfiate, quando scannerizzano il costruito. Sono fatte di niente, ma sanno nasconderti il cespuglio improvviso, tu ci inciampi e ti fai male lo stesso.


        Il paesaggio è capovolto, ma l’immagine è senza fantasia, né ti viene in mente Magritte. Troppo facile veder galleggiare paesi colline e montagne in un mare artico mosso e stagnante. Indecise sul da farsi, non consultano vento. Così non sono molto originali quando, per valli fossi boschi e agricole contrade, accompagnate dalle gazze, scendono bradipe verso mare. Senza arrivarci. Indugiano a giocare con cinghiali e caprioli, li proteggono nascondendoli alle bande di cacciatori…


        Quando gli va di piovere così, le nuvole di Ripa lo fanno in silenzio, non ti avvisano con rumore, né la terra si trema. Ti accerchiano quatte, come gli indiani. E ti ritrovi ancor più condizionato negli impicci della vita, ti vietano di vedere, di capire… ti sembra di non conoscere più il posto dove stai… Le “nuvole piovute” di Ripa non sono solo apparenza, sono pericolose. Lo diceva anche Aristofane, anche se non guidava…

        Sanno pure di mistico. Siamo a Ripa, bellezza.

PGC - 3 novembre 2018